Quadra - Alternative Dispute Resolution

My Quadra carrello Scopri i costi di una procedura

Quadra opera dal 2003 come provider privato ADR (Alternative Dispute Resolution)
per la gestione e mediazione delle controversie e dei conflitti civili e commerciali

Quadra amministra procedure di mediazione, arbitrato ed expertise
e promuove la diffusione della cultura ADR svolgendo formazione di alto livello

mediazione

MEDIAZIONE
Si tratta di un confronto fra parti in conflitto, agevolato da un terzo che le aiuta, sostenendone il dialogo e la ricerca di possibili soluzioni. L'esito della mediazione può essere un accordo (o una serie di accordi) che valga a superare la situazione di crisi (in tutto o in parte).
Si tratta di un metodo ADR praticabile sia nei conflitti interpersonali che in quelli in cui le parti sono gruppi o comunità.
Esso è particolarmente consigliato a chi desidera avere la possibilità di avere un confronto diretto con controparte, o raggiungere in tempi brevi, con spesa contenuta e senza alcun pregiudizio per la propria posizione, una soluzione concordata. È un metodo particolarmente flessibile – adatto a qualsiasi tipo di conflitto - e che può essere usato anche parallelamente al ricorso ad altri metodi ADR o alla tradizionale tutela giudiziaria. Non è, per contro, di regola particolarmente consigliato a chi desidera ottenere una decisione vincolante e definitiva a definizione della lite (in tal caso v. arbitrato) o un accertamento – vincolante o meno - dello stato di fatto o di diritto di una determinata situazione controversa (v. expertise).

Dal 2011, con l’affermarsi delle mediazioni che si svolgono sulla base decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 “Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali”, i regolamenti ADR QUADRA in materia sono stati diversificati in-
- mediazione indipendente: regolata dalle norme di diritto comune ed esperibile in relazione a qualsiasi tipologia di conflitto, interno o internazionale;
- mediazione ex decreto 28/2010: regolata appunto da detto decreto e dalle relative norme attuative, circoscritta alla gestione dei conflitti definibili di tipo civile e/o commerciale, in un’ottica tipicamente (ma non necessariamente) italiana. Le regole QUADRA al riguardo si conformano ad un modello di regolamento predisposto dal Ministero di Giustizia.
La scelta di svolgere una mediazione in regime decreto 28/2010 va fatta avendo presente alcune implicazioni legali. (Si consiglia di consultare un avvocato).
In generale, se la procedura mediazione indipendente è da considerarsi generalmente più rispettosa dell’autono­mia delle parti nell’organizzazione del procedimento, il ricorso a quella ex decreto 28/2010 risulta in certi casi opportuno, soprattutto se si pensa di poter raggiungere accordi che possano godere della franchigia prevista sull’imposta di registro oppure se si teme di dover poi instaurare una procedura giudiziaria in Italia.
Con riferimento ad alcune tipologie di cause giudiziarie che possano essere proposte all’autorità giudiziaria italiana – in tema di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità - è infatti richiesta (art. 5 del decreto 28/2010) l‘attivazione di una mediazione di questo tipo (anche se non è richiesto l’effettivo esperimento, considerato che al primo incontro le parti sono libere di optare per non proseguire, sopportando quindi solo gli assai contenuti costi di attivazione).
QUADRA è territorialmente competente ex decreto 28/2010 per le sedi indicate come “sede reg. Min. Giust.qui

torna alle Regole ADR QUADRA

Regolamento
per mediazioni
ex decreto 28/10
con tabella delle tariffe

A

QUADRA è abilitata dal Ministero della Giustizia a gestire le mediazioni ex decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 (Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali)
dettagli >

REGOLAMENTO
PER MEDIAZIONI
INDIPENDENTI
con tabella delle tariffe

B

Le regole previste da questo regolamento caratterizzano un tipo di mediazione squisitamente indipendente, al di fuori del modello di procedimento di mediazione delineato dal decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28
dettagli >